L’ascolto: quanto è difficile? Come posso migliorarlo?
La maggioranza degli studenti mi racconta che trova l’ascolto molto difficile. Danno una pletora di motivi, tra i quali:
- Gli inglesi parlano troppo velocemente;
- Non capisco una persona con un accento diverso da quello dell’insegnante;
- Non riesco ad afferrare tutte le parole;
- Quando uno è sarcastico o fa una battuta, non sempre è chiaro;
- Non ho un vocabolario abbastanza ampio;
- Non riesco a concentrarmi se c’è troppo rumore di fondo.
Qualunque sia il motivo, si può sviluppare l’abilità di ascoltare. Ecco alcuni consigli.
La prima cosa da sapere è come ascoltare.
La prima cosa da sapere è come ascoltare.
Diamo per scontato che tutti lo sappiamo fare. Sfortunatamente non è così. L’ascolto attivo, anche nella lingua madre, e una capacità rara. Siamo tutti troppo presi dai nostri pensieri, ci fermiamo a giudicare chi sta parlando o a sovrapporre le nostre idee.
Quando qualcuno ti parla, chiudi il computer e il telefono. Smetti di fare quello che stai facendo (anche se sei una donna e pensi di essere brava nel multi-tasking). Posizionati di fronte al tuo interlocutore e ascolta senza interrompere. Prova solo a ripetere una parola alla fine della frase per incoraggiare la persona a spiegarsi meglio. Ad esempio, “Ho avuto una giornata pesante!” “Pesante?”.
Cerca di non aggiungere una tua opinione o una tua storia. Se ci tieni particolarmente a dire qualcosa, cerca di parafrasare quello che hai sentito per chiarire la tua comprensione. Impara ad ascoltare l’intonazione, che ti dà un indizio sullo stato emotivo dell’interlocutore.
Quando riesci ascoltare bene nella tua lingua, puoi trasferire questa competenza all’ascolto in inglese.
I meccanismi della lingua inglese orale.
Ora, devi sapere qualcosa sui meccanismi della lingua inglese orale.
Quando si parla, spesso una parola cambia il suono della seguente. Prova a dire ‘Ten boys’ velocemente.
Si cerca di legare una consonante ad una vocale per essere più fluenti. Prova a dire ‘The teacher is English’.
A volte non pronunciamo tutte le lettere, ad esemio ‘Wednesday’.
Per poter parlare velocemente dobbiamo inserire altri suoni, es. ‘Go on’ che sembra ‘Gowon’.
Quasi tutte le parole plurisillabiche hanno una sillaba non accentata. Si chiama schwa. Succede anche nelle frasi: non mettiamo l’accento sulle parole importanti per la comunicazione.
È difficile ascoltare quando non sai qual è il contesto. Conoscendo il contesto sei più preparato ad ascoltare.
L’importanza della pratica.
Infine, dovresti fare pratica regolarmente. Non importa a che livello sei, l’importante ascoltare.
Inizia con brani brevi, anche di tre minuti, e ascolta lo stesso brano più volte. Rilassati e non pretendere di capire tutto subito. Quando a Schumacher hanno chiesto come fa a vincere, ha detto, “Basta fare pratica giorno dopo giorno. È l’unico modo”.
Alcuni strumenti utili
- Scarica The Listening Project. Ogni episodio è una collezione di 3 o 4 brevi conversazioni. Questa raccolta verrà archiviata nella British Library.
- Quando ti senti più sicuro, fai il download di BBC Media Player (Google App Store o Amazon App Store). Potresti collegarlo alla radio in auto via bluetooth.
- Compra audiolibri con livelli graduali. Scegli il livello giusto per te, altrimenti potrebbe essere demotivante.
- Se più una persona visiva? Guarda documentari o filmati su Youtube o Netflix con i sottotitoli in inglese finche’ non prendi confidenza.
- Da ultimo, ma non meno importante, ogni giorno BBC pubblica 6 minute English, con la possibilità di scaricare il testo di ascolto e la trascrizione in PDF. Basta andare alla homepage di Learning English.
Buon Ascolto!