HLT Digital

Il progetto nasce dalla collaborazione di The London School con The Bridge, prima scuola della Slovacchia accreditata EAQUALS, intorno alla metà del 2020. Da discussioni tra le nostre direttrici, è emersa la necessità di preservare e diffondere una cultura di insegnamento “umanizzante” (humanistic), che tenga conto della persona a tutto tondo. Questo ci ha portato a partecipare alla stesura di un ambizioso progetto europeo che fornisse i mezzi per aiutare a raggiungere questo ambizioso obiettivo. Dopo mesi di duro lavoro, la Commissione Europea ha approvato la nostra richiesta ed è così che HLT Digital è venuto ufficialmente alla luce il 1 gennaio 2022.
L’obiettivo di questo progetto è lanciare una piattaforma web che riunisca i materiali di quegli autori che hanno contribuito all’umanizzazione dell’insegnamento delle lingue (conosciuta nel mondo anglofono come Humanistic Language Teaching, o HLT). Allo stesso modo, questa piattaforma intende fungere da strumento utile per insegnanti e futuri insegnanti tramite la pubblicazione di importanti informazioni e contributi da parte dei pionieri di questo approccio all’educazione, ancora oggi molto attuale.
Obiettivi del progetto
Il desiderio di umanizzare l’insegnamento delle lingue è il fattore comune che accomuna i 5 partner di questo progetto. Poiché tutti adottiamo un approccio umanistico orientato all’azione, in cui lo studente è il protagonista, abbiamo unito i nostri sforzi per creare la piattaforma web HLT Digital, che comprenderà tre aree specifiche:
- una galleria di autori
- una video gallery di interviste
- un archivio con materiali digitalizzati inediti
Per soddisfare le esigenze della società odierna, abbiamo bisogno di insegnanti qualificati che promuovano l’apprendimento continuo (lifelong learning), utilizzando un approccio orientato all’azione, in cui lo studente è protagonista e responsabile della co-costruzione del proprio apprendimento. Da qui l’importanza dell’umanizzazione dell’insegnamento delle lingue e, da qui il nostro primo obiettivo: diffondere l’approccio umanistico e la letteratura e gli autori pertinenti.
La letteratura in quest’area della conoscenza è frammentata e corrisponde a tempi prima di internet, tanto materiale non è digitalizzato. Per questo motivo, uno dei nostri obiettivi è digitalizzare quei materiali rilevanti che possono essere utili per le generazioni attuali e future di insegnanti e renderli accessibili all’intera comunità educativa.
Un altro dei nostri obiettivi è unificare tutte le informazioni in questo campo, filtrandole e classificandole per facilitare l’accesso a studenti e docenti neolaureati.
Partner del progetto
I partner coinvolti nel progetto sono:
- The Bridge di Batislava, Slovacchia: rinomato centro di insegnamento dell’inglese per adulti che offre anche corsi di coaching e formazione per insegnanti di inglese.
- Escuela Oficial de Idiomas de La Orotava, Isole Canarie, Spagna: scuola pubblica di insegnamento delle lingue nella cornice del tutto speciale delle Isole Canarie
- International College, Sopot, Polonia: scuola di inglese per adulti con una vasta esperienza in progetti europei su larga scala.
- Swan Communication, Edinburgo, Scozia: editore specializzato in materiali didattici con un gran numero di pubblicazioni nel mondo dell’inglese come lingua straniera
Inoltre partecipano come partner associati anche:
Se vuoi ricevere aggiornamenti sull’andamento del progetto, e sugli eventi collaterali che organizziamo a riguardo dell’HLT, iscriviti alla nostra newsletter, spuntando l’opzione “formazione docenti”.