Se hai bisogno di certificare il tuo livello di inglese per il tuo CV, per dimostrare il tuo livello a un’università, oppure per guadagnare punti per un concorso pubblico, essere in possesso di un certificato riconosciuto ti darà un vantaggio.

A seconda del tuo attuale livello di inglese, per superare un test e ottenere il certificato di lingua potrebbe essere necessario dedicare molto tempo e impegno a raggiungere l’obiettivo. Ecco perché valutare in anticipo le tempistiche necessarie alla preparazione e al conseguimento di una certificazione linguistica è indispensabile per rispettare le scadenze imposte dai vari enti richiedenti, ad esempio le Università.

La domanda è: quale esame dovresti sostenere? La risposta non è così semplice come potrebbe sembrare. Molte scuole, al giorno d’oggi, prendono una decisione dall’alto verso il basso e offrono lo stesso esame a tutti i loro studenti. Certo, questo è molto più semplice da gestire da un punto di vista amministrativo, ma non risponde necessariamente alle esigenze individuali dello studente.

Mi presento: sono una docente di lingua inglese qualificata con oltre 35 anni di esperienza. Ricopro i ruoli di speaking examiner, ispettore di istituti linguistici sia per AISLi che per Eaquals, Teacher Trainer e sviluppatore di materiali. Soprattutto, sono un’insegnante, e in quanto tale credo che un buon insegnante debba guidare, sostenere e motivare gli studenti verso il successo. Questo significa anche riconoscere che ogni individuo ha obiettivi e necessità diversi. Gli studenti hanno bisogno di consigli onesti sull’esame che meglio si adatta alle loro esigenze.

Con questo scopo, di seguito, sono riportate alcune informazioni sugli esami che gli studenti in Veneto sostengono più frequentemente. Prepararsi per uno di questi esami ti motiverà a puntare su obiettivi chiari, ti permetterà di sviluppare le tue capacità comunicative e di studio e potrà contribuire al tuo successo accademico o professionale.

Attualmente gli enti certificatori riconosciuti dal MIUR sono 19, ma alcune Università del Veneto riconoscono anche gli esami che non figurano in questo elenco. Tra gli esami più noti ci sono Cambridge Assessment, IELTS, OTE e Trinity.

Senza ombra di dubbio, Cambridge Assessment è l’Ente certificatore più riconosciuto dai datori di lavoro e dalle università. La struttura principale copre i livelli del QCER da A2 a C2, con oltre 5 milioni di esami Cambridge English sostenuti ogni anno in 130 paesi. In tutto il mondo, più di 25.000 università, datori di lavoro, ministeri e altre organizzazioni si affidano alle qualifiche Cambridge English come prova della conoscenza della lingua inglese. In Italia, ogni Università stabilisce una scadenza a questo certificato in base al regolamento del Centro Linguistico di Ateneo che definisce una validità temporale per ogni qualifica Cambridge, ad esempio l’Università di Trento accetta certificati conseguiti da non più di 5 anni, indipendentemente dal livello richiesto, mentre l’Università di Verona pone una scadenza diversa in base al livello di certificato richiesto. Detto questo, non esiste una data di scadenza per gli esami Cambridge posta dall’Ente certificatore che li rilascia e sono quindi inseribili nel CV per qualsiasi finalità lavorativa o di studio. Se hai invece intenzione di frequentare un’università all’estero, contatta l’Ateneo per vedere quali esami sono accettati. Molto probabilmente ti risponderanno che avrai bisogno di un certificato C1 Advanced che attualmente ha un costo di circa € 225. L’esame si sviluppa in tre parti scritte – lettura e utilizzo della lingua, scrittura e ascolto – che possono essere svolte su carta o a computer, e da una parte orale che si svolge faccia a faccia con l’esaminatore.

IELTS è fornito da: IDP e British Council attraverso i loro centri. IELTS è accettato da oltre 11.000 organizzazioni in oltre 140 paesi. Queste organizzazioni includono governi, istituzioni accademiche e datori di lavoro. IELTS verifica la tua capacità di ascoltare, leggere, scrivere e parlare in inglese ed è valutato su una scala da 1 a 9. Le università all’estero di solito chiedono un grado 6 – 7 (equivalente a un livello C1). Vale la pena ricordare che l’esame attualmente costa circa € 240 e il certificato è valido solo per due anni. Questo test può essere utile per chi intende frequentare un’università all’estero e può essere sostenuto al computer o su carta con la prova orale sostenuta di persona.

L’Oxford Test of English (OTE), sebbene non nuovo sul mercato, sta iniziando a essere considerato nelle scuole in cui gli studenti sono meno orientati verso l’ingresso all’università, ma hanno bisogno di un certificato per aiutarli a trovare un lavoro. Tuttavia, tutti gli atenei veneti accetteranno la certificazione OTE anche se non è ancora presente sul sito del MIUR. Si tratta di un test adattivo che posiziona il candidato a livello A2, B1 o B2 sul QCER. Consiglierei sicuramente questo esame a coloro che trovano difficile sostenere il test e non sono così a proprio agio in un ambiente altamente accademico. Il fatto che l’intero test sia online, inclusa la parte orale, lo rende meno stressante. Attualmente un test ti costerà circa €120. OTE sta sviluppando un test anche per livelli più alti (B2, C1, C2).

Gli esami Trinity ISE testano tutte e quattro le abilità così come tutti gli altri test ed esami sopra elencati. Insieme ai risultati dei test ricevono anche un rapporto diagnostico, utile per identificare quali competenze gli studenti devono sviluppare, praticare e migliorare. Il costo è di circa € 229 per un C1.

Trinity GESE è spesso sostenuto dagli studenti nel loro ultimo anno di scuola media. Gli esami GESE sono valutazioni one-to-one, faccia a faccia, delle capacità di parlare e ascoltare la lingua inglese con un esaminatore Trinity, che incoraggia il candidato a mostrare cosa è capace di fare attraverso suggerimenti e un autentico dialogo interattivo. La durata dell’esame è di 5-25 minuti a seconda del livello e il costo per il candidato è di circa € 156 per un C1. Poiché non mette alla prova 4 abilità, suggerirei che questo è più appropriato per i candidati che vogliono davvero concentrarsi sullo sviluppo delle capacità di parlare e ascoltare.

Naturalmente, ci sono altri esami sostenuti dai candidati in Veneto; TOEFL® è un certificato di inglese molto popolare in tutto il mondo e il Pearson Test of English (PTE) sta crescendo in termini di popolarità. A differenza di TOEFL® iBT, IELTS Academic e gli esami Cambridge, che hanno 4 parti, il test PTE è diviso in 3 sezioni: Parlare e Scrivere, Leggere e ascoltare.

In conclusione, consiglierei a genitori e studenti (e insegnanti) di considerare quale esame è più appropriato alle loro esigenze future, la durata del certificato, il costo e il tipo di certificato ottenuto. Se non sei ancora sicuro, o hai bisogno di sapere se un esame è accettato da un’università o da un’azienda, sarò felice di rispondere alle tue domande e offrire una guida. Scrivimi a director@thelondonschool.it. La London School offre anche corsi di preparazione per tutti gli esami online o faccia a faccia, individuali o in piccoli gruppi, a scuole e aziende, intensivi ed estesi. Per coloro che preferiscono studiare in autonomia, offriamo anche un corso asincrono online di 40 ore assolutamente gratuito per le scuole che iscrivono un minimo di candidati per un esame con noi. Puoi anche trovare molti materiali gratuiti sui siti web qui sotto e molti esempi di test di conversazione sui canali YouTube delle commissioni d’esame.

www.thelondonschool.it

www.cambridgeenglish.org/it/

www.ielts.org/

https://elt.oup.com/feature/global/oxford_test_of_english/?cc=it&selLanguage=it

https://www.trinitycollege.com/qualifications/english-language/ https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages/level-descriptions