Consigli per studiare le lingue: l’importanza di ascoltare
Lo diciamo spesso ai nostri studenti che ci chiedono consigli per studiare le lingue: cosa possiamo fare per migliorare l’ascolto? La nostra risposta è: come imparano la loro lingua madre i bambini in fasce? Ovvio, ascoltando — e interagendo con — i genitori. Si tratta naturalmente di una semplificazione. Un adulto infatti difficilmente apprende una lingua straniera solo ascoltandola. Ma certo il listening è una delle parti fondamentali dell’apprendimento di una lingua, che molti adulti purtroppo trascurano.
Perché e cosa ascoltare
L’ascolto è un esercizio che non impiega molto tempo ma che può dare davvero ottimi risultati. Ci teniamo a sottolineare che l’audio può essere un esercizio o un dialogo/testo dal corso che si sta frequentando, ma potrebbe anche essere una canzone, il dialogo di un film o qualsiasi altra registrazione in lingua. Purché a parlare siano persone competenti nell’uso della lingua e la qualità dell’audio sia buona. Anzi spesso se si ha un interesse diretto in quello che si ascolta la motivazione è molto più forte e i progressi saranno probabilmente più rapidi.
Come organizzarsi
In genere, consigliamo di organizzarsi a questo modo per ottenere il meglio dall’esercizio di ascolto:
- La prima cosa da fare capire perché vogliamo ascoltare questo brano. Ci servon informazioni precise? Dobbiamo capire il senso generale? Possiamo prevedere a grandi linee cosa verrà detto? Tutto questo lavoro aiuta il nostro cervello a prepararsi all’ascolto vero e proprio.
- Successivamente ascoltiamo il brano in questione una prima volta, per verificare quanto si riesce a capire del contenuto ad un primo ascolto.
Se si ha la possibilità , consigliamo di prendere appunti – anche in italiano – su quello che si è riuscito a capire al primo ascolto. - Riascoltiamo una seconda volta (e se necessario una terza), e confrontiamo gli appunti con quello che capiamo ad un secondo ascolto. Se necessario possiamo integrarli con maggiori dettagli.
- Infine, se disponiamo di un transcript, possiamo verificare se gli appunti che abbiamo preso sono corretti, oppure controllare parti della conversazione che no abbiamo capito
Tutto questo procedimento sembra lungo e impegnativo, ma garantiamo che non vi richiederà più di 10-15 minuti per un audio della durata di 3-4 minuti. Eppure può dare davvero tantissimi benefici nell’apprendimento di una lingua, soprattutto una lingua con suoni così diversi dai nostri come può essere il tedesco o l’arabo.
Quindi che aspettate? Caricate i vostri lettori mp3, computer o smartphone con gli audio in lingua e iniziate ad ascoltare! È un esercizio che costa poco ma può far fruttare al massimo l’attesa dell’autobus, la fila in posta o i viaggi in auto.