Consigli per studiare le lingue: trovare il tempo per studiare
Dopo avervi dato consigli su come imparare i vocaboli di una lingua straniera con maggiore facilità , e su come sfruttare il web e i social network per esercitare l’uso di una lingua, oggi vi parleremo di come trovare il tempo per studiare una lingua straniera ed avere buoni risultati nell’apprendimento senza dover sacrificare troppo tempo.
Nella nostra esperienza di insegnamento ci siamo accorti che uno dei problemi che quasi tutti i nostri studenti adulti riscontrano è la difficoltà di trovare il tempo per lo studio ed il ripasso individuale, fasi indispensabili per imparare efficacemente qualsiasi lingua straniera. Proprio per questo motivo, oggi vogliamo suggerirvi come organizzarvi al meglio lo studio in modo da ottenere il massimo ottimizzando i tempi. Certo, le bacchette magiche non esistono, ed una buona volontà e motivazione da parte di chi studia devono esserci necessariamente. Tuttavia, vi dimostreremo che lo studio di una lingua straniera non richiede poi così tanto tempo se fatto con costanza ed un po’ di passione.
Un esempio
Prendiamo come esempio una persona che voglia studiare una lingua straniera facendo lezione una volta alla settimana, alla sera dopo il lavoro. Questa persona ha presumibilmente una serie di impegni che le impediranno di spendere ogni giorno un’ora e più per lo studio della lingua, come sarebbe consigliato “da manuale”. Tuttavia, un ottimo compromesso, che garantisca comunque ottimi risultati, è il seguente:
giorno 1: lezione frontale con l’insegnante (1-2 ore)
giorno 2: ripasso le cose nuove che sono state fatte in classe come regole grammaticali, vocaboli, esercizi, ecc. Aggiungo alle flashcard i vocaboli nuovi ed eventualmente le regole grammaticali.(15-20 minuti massimo)
nel weekend (o in un giorno in cui ho un po’ più tempo): svolgo degli esercizi scritti o online assegnati dall’insegnante in classe. A questo punto dovrei ricordare abbastanza i vocaboli nuovi e non dovrebbe essermi troppo difficile svolgere gli esercizi (50-60 minuti)
Tutti gli altri giorni: nei momenti di pausa (in macchina, in pausa pranzo, in fila alla posta o in banca, ecc.) studio dei vocaboli nuovi con le flashcard o altri metodi consolidati e/o ascolto e ripeto l’audio della lezione (5-10 minuti max.)
Nel caso dei nostri corsi, c’è da contare anche il Language CafĂ©, un’ottima opportunitĂ per mettere in pratica quanto appreso e sciogliersi nel parlato.
E se una settimana non ho tempo?
Beh, questo capita anche ai migliori e non dovrebbe scoraggiarci. L’importante sarebbe non andare da una lezione all’altra senza aver mai guardato nulla. In caso di settimane particolarmente impegnative, partecipare al Language CafĂ© e aggiungere i vocaboli nuovi alle flashcard può essere abbastanza per non trovarsi troppo spaesati la lezione successiva.
Sembra davvero poco, ma possiamo garantirvi che, con un minimo di costanza, questo metodo porterĂ grandissimi frutti e vi permetterĂ di imparare una lingua straniera con molti meno sforzi e meno sprechi di tempo di quanto non si immagini.
Buono studio a tutti!