Già in altri articolie a più riprese abbiamo sottolineato l’importanza della motivazione nello studio di una lingua straniera. Se non sei motivato i progressi verranno molto lentamente, faticosamente e presto vorrai abbandonare tutto. Ma come fare ad evitarlo?

Ovviamente i fattori che influenzano la motivazione sono tantissimi, alcuni vengono da fuori, ad esempio dal contesto lavorativo o da un’esigenza pratica, mentre altri vengono da dentro di noi, come la soddisfazione di riuscire a comunicare in lingua, o la passione per la letteratura in lingua originale.

Ma oggi vorremmo parlarvi di qualcosa che, se non può fare miracoli, sicuramente può aiutare la vostra autostima e quindi incoraggiarvi e motivarvi nel continuare lo studio di una lingua. Si tratta di quella che gli anglofoni chiamano skills checklist.

Cos’è una skills checklist

Come dice il nome stesso, questa non è che un elenco schematico dei nostri skills, vale a dire delle abilità acquisite. Per quanto riguarda una lingua, potremmo farci un elenco di tutto quello che sappiamo dire/fare in quella determinata lingua, come ad esempio:

  • so dare mie informazioni personali (nome, età, professione, ecc.);
  • so ordinare qualcosa al bar e chiedere il conto;
  • so contare da 1 a 100
  • Ecc…

A cosa serve

Se ogni volta che andiamo a lezione poi studiamo e consolidiamo quanto fatto in classe, e infine lo aggiungiamo alla nostra checklist, vedrete come sarà bello aver sottomano in modo tangibile i progressi che state facendo e le cose che state imparando!

Tutto questo vi aiuterà immensamente a:

  1. Migliorare l’autostima: man mano che l’elenco aumenta sarà una sensazione bellissima vedere quante più cose riesco a dire/fare in una determinata lingua.
  2. Ripassare e tenere allenate le abilità acquisite: con un elenco schematico di tutto quello che ho appreso, anche ripassare, rivedere e tenere in allenamento la lingua sarà più facile;
  3. Tenere traccia dei progressi fatti: la checklist vi darà un senso “tangibile” del lavoro che state facendo; se spendo i soldi per acquistare un paio di scarpe, poi avrò un segno tangibile del mio acquisto, cioè le scarpe stesse. Ma spesso se acquisto un corso – online, di persona, sotto forma di libro… – faccio fatica a vederne i risultati tangibili. La checklist fa proprio questo, vi aiuterà a dire: che bello, dopo dieci ore di corso so fare/dire tutte queste cose in lingua che prima non sapevo.

Insomma, un piccolo strumento che però può aiutarci tantissimo a valutare i nostri progressi, farci capire come e quanto stiamo imparando e spingerci a proseguire nello studio.