Metodi per ricordare vocaboli: utilizzo nella vita quotidiana
Vi parliamo oggi dell’ultimo della serie di metodi per ricordare vocaboli che abbiamo pubblicato negli ultimi mesi in questo blog. Si tratta forse del più banale, e per questo probabilmente il più sottovalutato di tutti i metodi illustrati finora. Eppure è così semplice ed immediato che può essere utilizzato da tutti, grandi e piccini, manager impegnati e tranquilli pensionati, ed è per questo che lo consigliamo sempre a chiunque stia studiando una lingua straniera.
Il metodo è davvero semplice: basta correlare la propria vita quotidiana alla lingua stessa, in modo da ripetere frasi o vocaboli nel quotidiano quasi senza neanche accorgersene. Un esempio che facciamo sempre è quello della data o dell’ora: se stiamo imparando come dire l’orario in una determinata lingua, perché ogni volta che guardiamo l’orologio durante la giornata, oltre a dire o dirci l’ora in italiano non pensiamo a come si direbbe nella lingua x? E così si potrebbe fare con numeri, nomi di oggetti, nomi astratti o – perché no – frasi intere. Un altro esempio: vado a comprare un paio di scarpe e devo chiedere al commesso “ci sono in blu”? Dopo che l’ho chiesto in italiano perché non ripeterlo – a bassa voce o mentalmente — in frabcese o tedesco? E se non ricordo come si dice, posso sempre farmi un piccolo appunto e andare a ricontrollare una volta a casa, così la prossima volta lo saprò dire.
È un esercizio che non richiede materiale particolare (come invece richiedono le flashcards o le etichette) e che quindi non è necessario preparare in anticipo. L’esercizio in sé inoltre ci impegna solo pochi secondi quando lo facciamo – e chi non ha qualche minuto libero durante la sua giornata? – ma se fatto con regolarità può portare a dei risultati davvero incredibili in poco tempo.
Inoltre, se volete essere sicuri di farlo con maggiore regolarità e in modo un po’ più strutturato, potete facilmente abbinare questo tipo di esercizio al calendario dei vocaboli (di cui vi parleremo prossimamente). In questo modo non solo sarete sicuri di acquisire ogni giorno un vocabolo o una frase nuova, ma potrete anche tenere traccia dei vostri progressi e avere un segno tangibile di quanto siete riusciti ad apprendere alla fine di ogni mese.
Quindi non ci sono scuse, questo metodo è adatto a tutti, anche i più pigri o i più impegnati. Bastano solo un po’ di impegno e di motivazione!